Ultimi Tweet
© 2023 Comune di Amatrice - Assessorato al Turismo
Credits: Comunicando Leader Srl
Rappresentare le cento chiese di Amatrice in virtual tour. Con questo intento prende forma il progetto didattico voluto dall’Amministrazione Comunale con la collaborazione dalla Comunicando Leader srl che ha come finalità quella di mappare, attraverso le fotografie in HDR a 360°, tutti gli edifici di culto che insistono sul territorio comunale di Amatrice e che di fatto conservano notevoli testimonianze storiche ed artistiche.
Un progetto di catalogazione e mappatura, ma al tempo stesso un progetto didattico, quello che verrà realizzato dallo staff di Italiavirtualtour.it per offrire alla cittadinanza e agli utenti di internet un’apposita sezione del nuovo sito turistico di Amatrice che ospiterà tutti i virtual tour, le gallery fotografiche e le informazioni relative agli edifici di culto cittadini e agli artisti che hanno realizzato le loro opere.
Da parte dell’Amministrazione Comunale è stata già ipotizzata una road map pluriennale per arrivare a realizzare tutti i virtual tour necessari per completare il progetto.
Quelli che potrete ammirare al momento sono solo alcuni degli esempi di virtual tour già realizzati e integrati con una guida vocale che permetteranno all’utente di compiere una visita estremamente realistica e fortemente interattiva di alcune delle più belle chiese di Amatrice.
Nicola Filotesio, detto Cola dell’Amatrice, è un pittore, scultore e architetto che nacque ad Amatrice nel 1480 circa e morì ad Ascoli Piceno dopo il 1547. Apprese l’arte pittorica dal maestro Dionisio Cappelli. Fu un probabile allievo di Raffaello Sanzio e comunque aderente alla piena cultura rinascimentale tosco-romana, con origini venete mutuate dalla grande stagione del '400 marchigiano ...
Leggi TuttoDionisio Cappelli, è l’altro pittore operante ad Amatrice. La sua biografia è quasi completamente ignota. Si ipotizza che fu uno dei maestri di Cola dell’Amatrice. Le prime informazioni certe risalgono al 1471, quando venne costruito il santuario di Filetta e Dionisio, artista affermato e conosciuto ad Amatrice, venne chiamato ad affrescare parte degli interni. Il suo nome è conosciuto, perché nel 1508 ...
Leggi Tutto